Italy

Padri Vocazionisti

I Padri Vocazionisti (Società Divine Vocazioni – SDV) sono una congregazione religiosa fondata a Pianura (Napoli) nel 1920 dal Venerabile don Giustino Russolillo, morto il 2 Agosto 1955. Dio Trinità ci ha chiamato alla vita, alla fede in Cristo Gesù perché ci vuole santi ed il suo amore si diffonde in noi mediante lo Spirito Santo e Santificatore. “Il sacerdote è ambasciatore e collaboratore dello Spirito Santo”. “E’ il ministro di Dio nel fare i Santi”. Per questo don Giustino fonda le congregazioni vocazioniste, che hanno come missione (carisma dello Spirito) il servizio gratuito delle vocazioni per la santificazione universale.

Itália

I Vocazionisti si impegnano nelle parrocchie, istituti, gruppi, missioni. Ma l’opera centrale e caratteristica è il VOCAZIONARIO dove si accolgono e si educano gratuitamente, nella pietà e nello studio, quanti mostrano segni di vocazione alla vita religiosa e sacerdotale. Attualmente essi sono in Italia, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Colombia, Nigeria, Filippine, India, Madagascar, Cile, Indonesia e prossimamente in Inghilterra.

Ognuno a qualsiasi ora della vita, può sentire la chiamata di Dio, a svogere un ministero, a seguirlo … sarà benvenuto trai Vocazionisti!

LA SPIRITUALITÁ

La Santa Chiesa, la Santa Famiglia e la Divina Torinità sono centro e asse della Società Divine Vocazioni. Il Vocazionista lavora nella Chiesa, con la Chiesa e per la Chiesa, e imita la santa Famiglia nelle relazioni di anima-figlia, anima-sposa, anima-madre di Dio Trinità.

Lo spirito del Vocazionista verso il Signore Dio è quello di una vivente immagine e somiglianza di Lui e di una personale relazione di amore con Lui, mediante la docilità alle ispirazioni divine controllate e approvate dalla Chiesa. Verso il prossimo è quello del servo umile, fedele e affezionato che, in ogni ministero, si fa tutto a tutti, vivendo l’insieme delle note del buon servo, sparse nella Rivelazione del Vecchio e del Nuovo Testamento, per tutti al Signore come veri religiosi di Dio. Verso se stesso è quello della quotidiana conversione al Vangelo, nel silenzio di tutto il suo essere tutto assorbito nella Sua gloria, amore e volontà. La santa Famiglia rivive anche nel saluto di tutta la famiglia vocazionista: Gesù Maria Giuseppe. Il Vocazionista, al servizio delle vocazioni per la santificazione universale, “è il servo dell’anima sposa”. Egli nella Chiesa, per la S. Famiglia, è in cammino verso la SS.Trinità.

IL VOCAZIONARIOCENTRO-DON-GIUSTINO-A-PIANURA-Foto-di-Stefania-Formicola

“Il Vocazionario e’ una casa religiosa dove, in uno spirito di preghiera e di studio, educhiamo e guidiamo, senza ricompensa, i candidati che vogliono consacrarsi a una vita di servizio per il Signore, ma non sono ancora bene orientati se entrare nel clero diocesano o in una congregazaione religiosa”. Percio’ il Vocazionista, nel suo lavoro quotidiano, nelle scuole o nelle parrocchie o nelle missioni, ed in qualunque esercizio del suo ministero, dara’ al suo apostolato questa speciale dimensione, di ricercare e identificare i giovanetti con i segni di una speciale chiamata a una vita di santita’ personale e di servizio alle altre anime, e guidarli verso il Vocazionario, per una piu’ esatta valutazione e irrobustimento della loro vocazione.

Nel Vocazionario i Candidati studiano, pregano e si applicano prima a discernere l’autenticita’ della loro chiamata, sotto la guida dei Padri Vocazionisti; intanto vengono piano piano introdotti in una conoscenza e stima adeguate del servizio al Signore nel clero diocesano o in una congregazione religiosa. Quelli che continuano a mostrare segni di vocazione, vivendo nel Vocazionario, hanno possibilita’ di capire bene la differenza tra clero diocesano e religioso, e di comprendere un poco il carisma delle piu’ importanti Congregazioni Religiose. Quando un candidato ha fatto la sua decisione finale, sara’ aiutato dai Padri Vocazionisti a entrare in contatto con la Diocesi o la Congregazione scelta, e sara’ presentato e raccomandato ai nuovi Superiori. Quelli che scelgono di unirsi ai Padri Vocazionisti, ne faranno regolare domanda e seguiranno il  cammino di formazione.

La pastorale Vocazionale è il carisma specifico delle Congregazioni Vocazioniste. Per svolgere meglio questo lavoro i religiosi e le religiose vocazioniste abbracciano tre campi di azione: parrocchie, collegi e missioni. L’opera più caratteristica del ramo maschile è il Vocazionario. Esso è un collegio Ecclesiastico dove sono accolti i giovani in stato di discernimento vocazionale.

Nel vocazionario essi sono orientati, tenendo presente anche le loro attitudini personali, verso una delle vocazioni specifiche, specialmente verso la vocazione sacerdotale e religiosa. I vocazionisti sono stati orientati dal fondatore a fare una chiara ed autentica opzione preferenziale per i poveri. Per questo ricevono nei loro vocazionali soprattutto i più poveri, coloro che sono sprovvisti di mezzi finanziari, e che talvolta per questi motivi restano esclusi dalla possibilità di abbracciare una vocazione di speciale consacrazione nella Chiesa. Anche i laici possono essere Vocazionisti nel mondo se ogni giorno offrono una preghiera, un sacrificio per le vocazioni e chi può, dia una elemosina per le vocazioni povere.

http://www.spiritusdomini.it

Jesus